Venerdì 26/03/2021 – Ore 15:30 (durata 2h)

Il diritto ereditario o successorio è l’insieme di norme che regolano le vicende riguardanti il patrimonio di una persona fisica per il periodo successivo alla sua morte. Nello specifico esso disciplina la successione ereditaria per mezzo della quale si realizza il subingresso di determinati soggetti nei rapporti giuridici trasmissibili del de cuius.

In particolare, la successione a titolo universale è quella con la quale l’erede subentra (in quota o per l’intero) nella totalità dei diritti e degli obblighi che non si estinguono con la morte del de cuius. La successione a titolo particolare, invece, è quella con cui il successore, detto legatario, subentra solo in uno o più rapporti patrimoniali ben precisi e definiti del defunto.

Il dibattito in tema di diritto successorio è sempre acceso e stabilire il giusto valore dell’asse ereditario è fondamentale sotto molteplici profili.

Rispetto al tema in esame, uno dei punti di maggiore contrasto riguarda il momento in cui si debba attestare la valutazione dei beni dell’eredità e ciò in considerazione del continuo mutamento del valore dei cespiti immobiliari nel tempo e del fatto che gli stessi possono valere di più o di meno, a seconda di quando vengano stimati. E’ noto inoltre che sugli eredi gravano debiti in proporzione alle loro quote e che il testatore può subordinare il legato al compimento di una determinata prestazione entro i limiti di valore del bene ricevuto.  

In questo senso un’adeguata valutazione dei beni dell’asse ereditario si rivela fondamentale per comprendere la reale convenienza dell’acquisto mortis causa. In ultimo la valutazione immobiliare appare imprescindibile per la corretta divisione delle quote al fine di prevenire ed individuare lesioni della legittima.

Alla luce di queste considerazioni di carattere generale, i consulenti tecnici ricoprono il ruolo di partner privilegiati per gli operatori della giustizia per la risoluzione dei molteplici contenziosi che nascono in ambito successorio.

Ancor più oggi tale ruolo è particolarmente importante se pensiamo ai consulenti tecnici impegnati nelle Alternative Dispute Resolution, che rappresentano un utilissimo strumento per tentare di decongestionare il funzionamento dei Tribunali. Di questi strumenti e della loro efficacia si parlerà nel corso del webinar, come utili strumenti per dare risposte di giustizia in sostituzione al processo.